Carrello

0

Il tuo Carrello è vuoto

Vai al Negozio
Rubino: la pietra del mese di luglio

Elegante, magnetico e carico di significato, il rubino è la pietra del mese di luglio. Indossare un rubino significa scegliere la passione, affermare il proprio valore e aggiungere una scintilla di eterno al proprio stile.

Origine del rubino

Il nome rubino affonda le radici nel latino rubeus e ne evoca la tonalità rossa intensa e viva. Fin dall’antichità, il rubino è stato considerato il re delle pietre preziose. Nell’Asia antica, era usato come talismano contro le energie negative e come emblema di coraggio in battaglia.

Caratteristiche della pietra del mese di luglio

Appartenente alla famiglia del corindone, il rubino ha una durezza 9 sulla scala di Mohs – secondo solo al diamante. Spesso attraversato da inclusioni naturali, il rubino ha la straordinaria capacità di assorbire la luce naturale e rilasciarla lentamente.

Il valore di un rubino è determinato soprattutto dal colore: le gemme più preziose hanno una tonalità profonda, luminosa, satura e quasi viva che richiama l’Oriente, i racconti di Mille e una notte e i fasti delle corti imperiali.

Provenienza e rarità

I rubini più preziosi e ricercati provengono dalla Birmania (oggi Myanmar), in particolare dalla valle di Mogok, famosa per le pietre sangue di piccione - la tonalità più rara e ambita. Altri giacimenti si trovano in Vietnam, Thailandia, India e Africa orientale. Con la sua storia geologica, ogni area conferisce alla pietra sfumature e caratteristiche uniche.

Rubino: simbolo di amore e fedeltà

Perfetto per celebrare il 15° e il 40° anniversario di matrimonio, il rubino può essere regalato anche come anello di fidanzamento. Famoso è l’anello donato da José Antonio Bastón a Eva Longoria: un sontuoso rubino incastonato tra diamanti come simbolo di amore eterno.

Gioiello da tappeto rosso

Chi sceglie il rubino non vuole solo brillare: vuole essere ricordato. Da Elizabeth Taylor, che ricevette una parure di rubini e diamanti dal marito Mike Todd, a Gwyneth Paltrow che agli Oscar del 2015 ha incantato tutti con gli orecchini Fire Phoenix di Anna Hu, le dive di Hollywood hanno fatto di questa gemma il proprio simbolo di fascino.

La Regina Elisabetta II indossò più volte la celebre Burmese Ruby Tiara, creata con 96 rubini donati dal popolo birmano. Ogni pietra rappresentava la protezione contro una malattia: il diadema divenne così un talismano oltre che un’opera d’arte.

Ma forse nessuna immagine è tanto iconica quanto quella della collana di rubini indossata da Marella Caracciolo Agnelli. Valentino raccontò: “Quando non sapeva cosa indossare, sceglieva un abito qualsiasi come accessorio e lo accompagnava alla collana”.

Simbolo poetico

Anche la poesia ha celebrato la bellezza del rubino: Ralph Waldo Emerson lo paragonò a “gocce gelate di vino che scorre di Eden il tino”, mentre Tiffany & Co. nel 1870 pubblicò una poesia in cui “Il rubino splendente dovrebbe adornare, Tutti coloro che nascono a luglio, Perché così saranno esenti e liberi, Dai dubbi e dall'ansia dell'amante”. Una visione romantica e simbolica, che rende il rubino ancora più prezioso per chi ama sognare.

Come indossare un gioiello di rubini per un outfit intramontabile

Che sia incastonato in oro giallo, rosa o bianco, il rubino sa come farsi notare su qualsiasi carnagione e outfit. Un paio di orecchini a lobo abbinati a un abito da sera nero sono un classico intramontabile, ma anche un anello solitario o un bracciale rigido con rubini e diamanti può dare carattere a un abito da cocktail. La sua brillante fluorescenza sotto la luce naturale aggiunge una luminosità straordinaria, rendendolo perfetto per le serate più glamour.

Rubino: la pietra del mese di luglio che parla di te

Indossare un rubino è una dichiarazione di stile, ma anche di personalità. È la pietra di chi non ha paura di farsi vedere e desidera lasciare un segno. Su D’Arrigo Gioielli, ogni creazione con rubino è pensata per celebrare il tuo carisma. Scopri la collezione dedicata e lasciati conquistare dal fascino intramontabile della pietra di luglio.

Tags :

Related post